Il concetto di sidechain e di layer 2 si inserisce nel contesto della blockchain per affrontare problemi come la scalabilità, le commissioni elevate e la velocità delle transazioni. Vediamo i due concetti separatamente e poi come si intersecano.
Sidechain
Una sidechain è una blockchain separata, ma collegata a una blockchain principale (chiamata spesso mainnet, come Bitcoin o Ethereum). Le sidechain hanno caratteristiche proprie, come regole e strutture di consenso indipendenti, ma sono progettate per interagire con la blockchain principale.
Caratteristiche principali:
Indipendenza: La sidechain opera separatamente dalla mainnet, ma può utilizzare risorse o asset della blockchain principale (come token trasferiti attraverso un bridge).
Customizzazione: Una sidechain può avere regole, protocolli e ottimizzazioni ad hoc, ad esempio per offrire transazioni più veloci o costi più bassi.
Bridge: Per trasferire asset tra la mainnet e la sidechain, si usa un bridge. Questo è un sistema che "blocca" i token sulla mainnet e li "rilascia" sulla sidechain, o viceversa.
Uso specifico: Le sidechain spesso sono progettate per casi d'uso specifici, come giochi, NFT o applicazioni che richiedono una grande capacità di elaborazione.
Un esempio:
La sidechain Polygon (precedentemente Matic) è collegata a Ethereum ed è progettata per offrire transazioni rapide e poco costose, senza sovraccaricare la rete principale Ethereum.
Layer 2
Il termine layer 2 si riferisce a soluzioni costruite "sopra" una blockchain principale per migliorare la sua scalabilità, senza alterare le proprietà di sicurezza e decentralizzazione del layer 1 (la blockchain di base).
Caratteristiche principali:
Transazioni Off-chain: Molte transazioni vengono elaborate fuori dalla mainnet e solo i risultati finali (ad esempio, il saldo totale dopo molte transazioni) vengono registrati sulla blockchain principale.
Miglioramenti di scalabilità: Riduce il carico sulla mainnet, permettendo un numero maggiore di transazioni al secondo.
Riduzione delle commissioni: Poiché le operazioni sono aggregate, gli utenti pagano meno gas rispetto alle transazioni dirette sulla mainnet.
Esempi di Layer 2:
Rollup (Optimistic o ZK): Elaborano le transazioni off-chain e pubblicano i dati o prove compressi sulla blockchain principale. Es. Arbitrum, Optimism (Optimistic Rollup), zkSync (Zero-Knowledge Rollup).
Lightning Network (per Bitcoin): Un layer 2 che consente micropagamenti veloci ed economici tra utenti.
Differenze e intersezioni tra Sidechain e Layer 2
Indipendenza:
Una sidechain è una blockchain separata con il proprio meccanismo di consenso.
Un layer 2 è strettamente connesso alla mainnet e dipende dalla sicurezza di quest’ultima.
Sicurezza:
Le sidechain hanno la loro sicurezza, il che significa che potrebbero essere più vulnerabili rispetto alla mainnet.
Le soluzioni layer 2 ereditano la sicurezza della blockchain principale.
Funzionamento:
Le sidechain usano bridge per trasferire asset tra la mainnet e la sidechain.
I layer 2 aggregano transazioni o creano canali di pagamento diretti e pubblicano meno dati sulla mainnet.
Caso d’uso:
Una sidechain è utile per applicazioni specifiche che richiedono regole personalizzate.
Un layer 2 è pensato per migliorare la scalabilità di una mainnet mantenendo i suoi stessi standard di sicurezza.
Un esempio pratico:
Sidechain: Usi Polygon per inviare transazioni Ethereum a costi più bassi. Paghi le commissioni sulla rete Polygon, che usa il proprio consenso, e sincronizzi il saldo con Ethereum tramite un bridge.
Layer 2: Usi un rollup come Arbitrum per eseguire transazioni off-chain. Le transazioni sono raggruppate e validate, ma la sicurezza deriva da Ethereum, senza il bisogno di un meccanismo di consenso indipendente.
In sintesi, sia le sidechain che i layer 2 affrontano problemi di scalabilità e costi, ma lo fanno in modi diversi. Le sidechain sono reti parallele, mentre i layer 2 sono estensioni dirette della blockchain principale.
Nessun commento:
Posta un commento