Riddle: Hint, Call for the dead....

Riddle: Hint, Call for the dead....

DISCIPLINATHA

DISCIPLINATHA
Donate and be disciplined!

mercoledì 19 marzo 2025

Due giorni per Maigret - Libro composto da quattro racconti.


Libro composto da quattro racconti...! Due giorni per Maigret, Stan l'Assassino, Tempesta sulla Manica e L'amico della signora Berthe.

Un brontolio indistinto, al telefono, fu la causa di tutto, e comunque della partecipazione di Maigret a quest'avventura sconcertante.

Egli non apparteneva già quasi più alla Polizia Giudiziaria. Ancora due giorni e si sarebbe messo ufficialmente in pensione. Quei due giorni contava di passarli, come i giorni precedenti, a mettere in ordine i suoi archivi e a toglierne le sue carte personali e le sue note. Erano trent'anni che viveva al Quai des Orfèvres, dove gli angoli più lontani gli erano più familiari di quelli del suo appartamento. Non aveva mai pensato con impazienza alla pensione. E ora, a quarantotto ore dalla libertà, si trovava l'anima di un soldato di seconda classe, contava le ore, evocava incessantemente la casa sulla riva della Loira che lo aspettava e dove la signora Maigret preparava tutto per il suo arrivo.

Per lavorare in pace, aveva passato la notte nel suo ufficio, che adesso era tutto azzurro per lo spesso fumo della sua pipa. Il giorno appena iniziato gli mostrava la pioggia sui marciapiedi dove i lampioni erano ancora illuminati e questa atmosfera gli ricordava molti interrogatori che, cominciati al principio del pomeriggio, si erano conclusi, in quell'ufficio, all'alba, con la confessione di un colpevole estenuato mentre chi interrogava non era meno spossato di chi subiva il martellante interrogatorio.

Si udì la suoneria del telefono nell'ufficio vicino. Da principio Maigret non vi pose attenzione, poi alzò la testa, si ricordò che l'ispettore di guardia era passato qualche istante prima per dirgli che andava a bere un caffè caldo. Il grande caseggiato era deserto, con le sue lampade, i suoi corridoi vuoti. Maigret entrò nell'ufficio dove suonava il telefono, staccò l'apparecchio, disse:

«Pronto!» E una voce d'uomo pronunciò dall'altra parte del filo:

«Sei tu?» Perché invece di rispondere no, o di chiedere i particolari, si contentò di un brontolio indistinto?

«Qui Pierre… Ci avvisano a Police Secours di un delitto misterioso commesso poco fa all'Hotel de l'Etoile du Nord?… Ci vai?» Maigret brontolò ancora, riattaccò, si guardò intorno, imbarazzato. Sapeva come andavano quelle cose. L'ispettore di turno aveva un amico, Pierre, alla centrale di Police-Secours. E quell'amico era contento di passargli una buona informazione. Ancora due giorni…

Maigret riempì la pipa, tornò nel suo ufficio, non ebbe il coraggio di rituffarsi nel suo mucchio di carte e un momento dopo mise la bombetta, indossò il suo pesante cappotto dal bavero di velluto, scese le scale con una spallucciata.



martedì 4 marzo 2025

Bobu, The Bean Farmer - Bobu Token (Azuki #40), la gemma nascosta tra i tuoi NFT! Non lasciartelo scappare.

Il portale bobu.azuki.com è dedicato a Bobu, un personaggio iconico che fa parte del mondo Azuki e che incarna un fiero produttore di fagioli. Questo è un tentativo da parte di Azuki di gestire decentralmente la proprietà intellettuale del personaggio di Azuki. La figura di Bobu è rappresentata come token ERC-1155 conosciuto come Bobu Tokens, tramite i quali i possessori hanno la possibilità di partecipare attivamente nelle politiche riguardanti il personaggio.

BOBU.AZUKI.COM

I possessori di Bobu Tokens sono in grado di decidere riguardo a progetti come la storia di Bobu, merchandising e altre opere di fantasia. Questi token statuiscono anche l'accesso a canali privati su Discord e ad altre cose esclusive di Azuki.

Il portale fornisce anche dettagli sul modellamento della governance e quali membri della comunità prendono parte nel processo decisionale. Il focus è nel definire i modelli di gestione decentralizzati della proprietà intellettuale a supporto della deliberative governance a livello del personaggio di Bobu.

Per altre informazioni o per unirti all'iniziativa, uno può visitare il bobu.azuki.com.

Puoi comprare l'NFT dedicato a Bobu The Bean Farmer su Magic Eden o su OpenSea !

Partnership e progetti futuri!


Riassunto del progetto "Lost Art x Bobu: Spill the Beanz"

Il progetto "Spill the Beanz" è una collaborazione tra Bobu (dall’universo Azuki) e LOST ART Media, un'organizzazione britannica specializzata in arte, cultura digitale e stampa. L'obiettivo è espandere l’IP di Bobu a un pubblico più ampio (sia Web2 che Web3), utilizzando magazine fisici, eventi dal vivo e strategie digitali.


Principali Iniziative del Progetto

  1. Creazione di due edizioni speciali del magazine LOST ART

    • Un’edizione "Mangazine" di grande formato (A4 o più grande, 150+ pagine), con articoli, interviste e inserti artistici removibili.
    • Un’edizione standard A5 (48 pagine) più compatta, con contenuti selezionati dalla versione grande.
    • Entrambe saranno gratuite per i detentori di token Bobu (escluse spese di spedizione). Alcune copie saranno vendute al pubblico e i profitti andranno al Bobu Treasury.
  2. Evento di lancio a Londra

    • Giugno 2025, in una location prestigiosa.
    • Panel con esperti del settore Web3, anime e arte digitale.
    • Asta di opere d'arte originali presenti nei magazine.
    • DJ set e networking tra collezionisti, artisti e appassionati.
  3. Strategie di Distribuzione e Marketing

    • 10.000 copie del magazine distribuite in festival, fiere d’arte, negozi di fumetti, agenzie creative (es. Forbidden Planet, AnimeCon UK, British Art Fair).
    • Collaborazioni con piattaforme Web3 per promuovere Bobu attraverso contenuti digitali e social media.
    • Creazione di contenuti virali per aumentare l’awareness di Bobu nel Web2.

Obiettivi del Progetto

Espandere l’IP di Bobu tra appassionati di arte digitale, anime e Web3.
Dare visibilità agli artisti e scrittori della community tramite una competizione per inserire le loro opere nel magazine.
Raccogliere fondi per il Bobu Treasury tramite vendite di riviste, pubblicità e aste d’arte.
Coinvolgere il pubblico Web2 e Web3 creando un ponte tra cultura digitale e fisica.


Budget e Finanziamenti

💰 Costo totale: $51.200

  • Opzione senza evento di lancio: $43.700
  • Obiettivo di raccolta pubblicitaria: £20.000
  • Vendita biglietti evento: £25 a persona
  • Vendita edizioni speciali: £18.99 a copia












Approve ‘Bobu: Spill the Beanz'? (Community Proposal by @oitoo @londnr)
 Active

In Bobu · 18h ago · #754be

Approve ‘Bobu: Spill the Beanz'? (Community Proposal by @oitoo @londnr)

This is a community proposal created by @oitoo (direct all questions and comments about the proposal to them).

Read more about Bobu Token governance at https://bobu.azuki.com/governance

Community Proposal #16
Bobu: Spill the Beanz
TLDR
Bobu loves to tell tall stories, so why don’t we give him a bigger platform to do so?

WHAT IS IT
Bobu ‘mangazine’ (meaning a collectable magazine with a manga inspired design) in TWO versions. Content will include exclusive stories and insights from the web3 + anime worlds immortalising this important moment we’re living through.

​​The content will cover anime and web3, with BOBU will be adding his comments (coherence depends on how much sake he drinks).
The design and art work revolve around our favourite farmer.

We’ll print: 10k standard size version + 1k high spec collectors edition (w/ detachable art work). Distribution to holders FCFS.

Plus: launch party + digital art auction = you’re having fun

WHY DO I CARE?
IP expansion via magazine distribution with strategic partners (ie: AnimeCON etc) in physical, and driving of viral teaser content in digital. Harnessing our longstanding ABC1 audience.

SHOW ME THE MONEY
Ads and sales revenue go back to treasury:
Ads pages goal: £20k
Event 100 ticket (non holders): £25 pp
Collector’s edition sales (holders get first dibs for free): £18.99

The proposal team is asking for approval to use USD 51.2K from the treasury. The funding will be used to: create and distribute the “mangazine”, create a high impact event, reach strategic partners for IP expansion and for community artists and writers commissions.

By voting yes for this proposal, the community will be showing their support not only for the creation of a collectable Bobu magazine and sub consequence IP expansion but also to support the talented community artists and authors.

What should we, all the Bobus, do?

The full proposal, including the team, funding breakdown and milestones can be viewed on google slides here: https://docs.google.com/presentation/d/1HAFVm7KnNaUFAOFjgaea6tBnWuCRr9YJ_U93hkOH8Yo/edit?usp=sharing

Animecoin! Il token nativo di Anime.com e Azuki.


 Anime.com è una piattaforma dedicata agli appassionati di anime, con l'obiettivo di unire i fan di tutto il mondo attorno alle storie e agli universi che amano.


La piattaforma offre una serie di funzionalità e contenuti per arricchire l'esperienza degli utenti.

Serie in Evidenza: "Enter The Garden"

Una delle principali offerte di Anime.com è la serie antologica "Enter The Garden", prodotta da Azuki e Dentsu, con la supervisione creativa di Goro Taniguchi. Questa raccolta di tre cortometraggi esplora diverse espressioni stilistiche per raccontare la storia di un viaggio in un mondo magico chiamato "The Garden". La serie combina elementi di azione, avventura, dramma e fantascienza. Attualmente, sono disponibili due episodi:

  • The Waiting Man: Rilasciato il 30 aprile 2024, della durata di 9 minuti.
  • Fractured Reflections: Rilasciato il 27 febbraio 2025, della durata di 16 minuti.

La serie è accessibile gratuitamente su YouTube.



Collezionabili Digitali

Anime.com offre anche collezionabili digitali legati alla serie "Enter The Garden", come adesivi e tratti per avatar, disponibili nel negozio online della piattaforma.

Funzionalità della Piattaforma

La piattaforma consente agli utenti di iscriversi e accedere a contenuti esclusivi, partecipare a watch party e interagire con la comunità globale di appassionati di anime.

Anime Coin: La Rivoluzione della Creatività nella Cultura Anime

Nel mondo contemporaneo, l'anime non è più solo una forma di intrattenimento: è un fenomeno culturale globale che porta l'immaginazione alla vita. Rappresenta arte, cultura ed evoluzione della creatività umana, un ponte che collega fantasia e realtà. Per anni, gli appassionati hanno assistito passivamente a questa trasformazione, ma ora è arrivato il momento di partecipare attivamente alla sua evoluzione.

Nasce Anime Coin ($ANIME), un progetto innovativo che mira a trasformare la passione di oltre un miliardo di fan in una rete creativa di proprietà della comunità. Questa iniziativa non è solo una criptovaluta, ma un vero e proprio Culture Coin, un movimento che conferisce valore tangibile alla passione degli appassionati, dissolvendo i confini tra consumatori e creatori.


Full Stack Anime: La Strategia di Animecoin

Animecoin mira a trasformare l'industria globale dell'anime in una rete creativa di proprietà della comunità. In qualità di Culture Coin del settore, Animecoin alimenterà un'economia digitale in cui un miliardo di fan in tutto il mondo potrà plasmare e possedere il futuro dell'anime. Attraverso l'approccio Full Stack Anime, che combina la creazione di IP originali, la distribuzione mainstream e un'infrastruttura dedicata, Animecoin sosterrà un ecosistema creativo senza precedenti, consentendo al fandom più appassionato del mondo di diventare proprietario del futuro dell'anime.

L'Opportunità: Il Momento Globale dell'Anime

L'anime sta vivendo una crescita rapida: si prevede che l'industria crescerà di oltre il 15% all'anno, raggiungendo i 60 miliardi di dollari entro il 2030, superando le dimensioni dell'industria musicale globale e delle vendite al botteghino combinate. Il numero di fan dell'anime è passato da circa 150 milioni nel 2020 a 600 milioni a livello globale nel 2024, un tasso di crescita incredibile raramente visto in qualsiasi genere mediatico su larga scala. Tuttavia, l'industria affronta sfide chiave, tra cui:

  • Un'esperienza del consumatore frammentata in termini di scoperta, streaming e comunità.
  • Partecipazione limitata dei fan nella creazione di valore.
  • Modelli di monetizzazione obsoleti.
  • Mercati globali poco serviti, specialmente tra le fasce demografiche più giovani.

Strategia Full Stack Anime

La missione della Fondazione è democratizzare l'anime, creando un'industria più inclusiva e partecipativa in cui fan e creatori possano possedere una parte del successo che contribuiscono a costruire. Questa visione sarà realizzata attraverso la strategia Full Stack Anime e un piano di crescita mirato ai fan dell'anime tradizionali. La strategia è progettata per creare un effetto volano, in cui ogni componente alimenta la crescita degli altri. Integrando senza soluzione di continuità l'infrastruttura blockchain, le piattaforme consumer e gli IP, Full Stack Anime garantisce che, man mano che più utenti e sviluppatori si uniscono, la rete diventi sempre più preziosa e autosufficiente.


Infrastruttura: Animechain

Animechain è una blockchain Layer 3 che sfrutta la tecnologia Arbitrum Orbit, con Animecoin come token gas personalizzato. Questa configurazione semplifica l'esperienza per i fan dell'anime tradizionali: devono gestire solo Animecoin, eliminando la complessità della gestione di più token, e consente transazioni senza gas (sponsorizzate) per un onboarding senza interruzioni.

Piattaforme e Prodotti Consumer: Anime.com

Il coinvolgimento degli utenti tradizionali attraverso prodotti consumer è essenziale per innescare l'effetto volano. Una vasta base di utenti attrae più team a costruire sulla rete, il che a sua volta porta ancora più utenti. La Fondazione comprende che raggiungere la scala necessaria per effetti volano ottimali richiede una forte attenzione agli utenti tradizionali. Nelle prime fasi dell'ecosistema Animecoin, l'Early Contributor avrà un ruolo importante nella creazione della dApp di punta, Anime.com, con l'obiettivo di fare per l'anime ciò che Discord ha fatto per il gaming, diventando il principale strato sociale per l'intera industria dell'anime. Ulteriori app di prima e terza parte, con un focus sulla qualità e l'allineamento, completeranno l'ecosistema iniziale.

Contenuti e IP

Lo sviluppo di IP crea la base per l'energia culturale che alimenta l'intero stack. L'IP è lo strato che unisce i vari pezzi, unendo la passione della comunità per Animecoin.

In conclusione, il Blueprint di Animecoin delinea una strategia completa per rivoluzionare l'industria dell'anime, coinvolgendo fan e creatori in un ecosistema integrato e di proprietà della comunità.

Un’Economia Creativa per la Community Anime

Sostenuto da Azuki, Anime Coin si propone di costruire un ecosistema dove i fan possano possedere e monetizzare le proprie creazioni. L'obiettivo è creare uno spazio libero per l'innovazione, dove ogni opera d'arte, contenuto o idea possa diventare parte di un'economia digitale condivisa e decentralizzata. In questo nuovo paradigma, la creatività non è solo un'espressione personale, ma una risorsa concreta con valore reale.


Unisciti al Movimento: Diventa Protagonista del Futuro dell'Anime

L'evoluzione dell'industria anime non può essere lasciata nelle mani di pochi. Con Anime Coin, la community ha finalmente la possibilità di partecipare attivamente alla crescita del settore, creando e possedendo contenuti, IP e prodotti che alimentano l'ecosistema.

Questo è più di un semplice investimento: è un invito a prendere parte a qualcosa di più grande. È l'opportunità di trasformare la passione in potere, contribuendo a un'evoluzione che espande il concetto stesso di anime. Con ogni nuova creazione, con ogni interazione, la community di Anime Coin accelera un cambiamento inevitabile: il mondo sta diventando anime.

La rivoluzione è iniziata. Sei pronto a farne parte?


Distribuzione Totale dei Token:

  • Fornitura totale: 10 miliardi di ANIME
  • Fornitura iniziale in circolazione: 5,5 miliardi di ANIME

Allocazione dei Token:

  • Comunità Azuki: 37,5%

    • Riservato ai membri della comunità Azuki come primi sostenitori.
    • Interamente sbloccato al lancio.
    • I token non reclamati dopo il periodo di claim saranno riassegnati all'allocazione principale per i rewards della Comunità.
  • Rewars della Comunità: 13%

    • Gestito dai detentori di ANIME attraverso il futuro AnimeDAO per finanziare incentivi e iniziative comunitarie.
    • 25% sbloccato al lancio; il restante 75% si sblocca mensilmente nell'arco di 3 anni.
  • Espansione del Dominio: 24,44%

    • Assegnato alla Animecoin Foundation per promuovere la crescita dell'ecosistema, finanziare programmi di sovvenzione, operazioni di lancio e iniziative per collegare Animecoin all'industria anime più ampia.
    • 51,70% sbloccato al lancio; dopo un periodo di 6 mesi, il restante 48,30% si sblocca mensilmente nell'arco di 30 mesi.
  • Comunità Partner: 2%

    • Riservato alle comunità Hyperliquid (staker HYPE), Kaito yappers, comunità Arbitrum e altre comunità anime allineate con la visione di Animecoin.
  • Team e Consulenti: 15,62%

    • Destinato a dipendenti, collaboratori e consulenti di Azuki che sono stati i primi contributori di Animecoin.
    • I token si sbloccano nell'arco di 3 anni, con un cliff di 1 anno.
  • Azienda: 7,44%

    • Assegnato all'azienda Azuki come contributore continuo e adottante di Animecoin.
    • I token si sbloccano nell'arco di 3 anni, con un cliff di 1 anno.

Programma di Sblocco:

  • Comunità Azuki: Interamente sbloccato al lancio.
  • Rewards della Comunità: 25% sbloccato al lancio; il restante 75% si sblocca mensilmente nell'arco di 3 anni.
  • Espansione del Dominio (Fondazione): 51,70% sbloccato al lancio; dopo un periodo di 6 mesi, il restante 48,30% si sblocca mensilmente nell'arco di 30 mesi.
  • Comunità Partner: Interamente sbloccato al lancio.
  • Team e Consulenti: Bloccato al lancio; 33,33% sbloccato dopo 1 anno; il restante 66,67% si sblocca mensilmente dal secondo al terzo anno.
  • Azienda: Bloccato al lancio; 33,33% sbloccato dopo 1 anno; il restante 66,67% si sblocca mensilmente dal secondo al terzo anno.

Questa struttura di distribuzione e sblocco dei token è progettata per garantire una crescita sostenibile dell'ecosistema Animecoin, promuovendo la partecipazione attiva della comunità e incentivando i contributori a lungo termine.

Azuki supporta Anime Coin e Anime.com attraverso diverse iniziative che combinano tecnologia blockchain, coinvolgimento della comunità e sviluppo di contenuti originali.


Creazione di IP Decentralizzati e Coinvolgimento della Comunità

Azuki sta costruendo il futuro dell'anime attraverso IP decentralizzati co-creati con la comunità e prodotti innovativi che arricchiscono l'esperienza dei fan. Le collezioni Azuki hanno generato oltre 1 miliardo di dollari in volume di scambi secondari.

Integrazione della Tecnologia Blockchain

Azuki riconosce il valore culturale che gli NFT possono creare e come la tokenizzazione possa sbloccare opportunità senza precedenti per i fandom nell'intrattenimento.

Collaborazioni e Serie Anime Originali

Azuki ha collaborato con artisti di spicco per la creazione di serie anime antologiche. Ad esempio, ha lavorato con la leggendaria designer Kinu Nishimura per i personaggi dell'Episodio 1 della serie antologica anime di Azuki.

Licenze IP e Coinvolgimento della Comunità

Azuki sta reinventando l'anime attraverso il coinvolgimento della comunità, concedendo in licenza personaggi di proprietà della comunità nella sua serie antologica anime. Questo approccio premia la comunità e offre un nuovo livello di coinvolgimento dei fan.

In sintesi, Azuki supporta Anime Coin e Anime.com promuovendo un ecosistema anime decentralizzato che valorizza la creatività dei fan, integra la tecnologia blockchain e sviluppa contenuti originali, creando un'esperienza arricchita per la comunità globale degli appassionati di anime.

venerdì 21 febbraio 2025

Aggiornamento su Moonacy.io! E' sostenibile? Chi è il proprietario (KYB), ha una community?



Moonacy Protocol, una piattaforma nota per facilitare lo scambio rapido di criptovalute cross-chain e per offrire investimenti in pool di liquidità con interessi giornalieri, ha annunciato lo sviluppo di un proprio sistema di pagamento B2B. Questa iniziativa mira a fornire alle aziende una soluzione efficiente per accettare pagamenti in criptovalute, convertendoli automaticamente nella valuta desiderata e facilitandone il prelievo.

KYB (Know Your Business): 

Visura Camerale inglese: https://find-and-update.company-information.service.gov.uk/company/16146347/

Stanno cercando un Senior Legal Officer: mandate il CV a job@moonacy.io.

 
Cabinet

We are looking for a Senior Legal Officer to join the Moonacy Protocol team

Our team is growing and we are looking for a Legal Officer who is knowledgeable in AML, KYC, Web3 and International Law.

The candidate should undertake the following key tasks:

- Ensuring that the company's operations are compliant with international and local laws;
- Drafting legal documents for internal and external operations;
- Supporting corporate processes, AML/KYC compliance;
- Interacting with regulators (ESMA CEA);
- Developing compliance strategies and risk management;
- Advising on legal issues in the DeFi and cryptocurrency industry.

The candidate is required to have a thorough understanding of legislation relating to digital assets and experience with financial regulators.

If you have experience in cryptocurrency law, understand complex legal issues and are willing to contribute to a growing company, we would be happy to consider your candidacy.

This is a strictly office-based position.

Please send your CV to job@moonacy.io.

We look forward to hearing from you and hope that you will become a part of our team.

 
© Moonacy Finance Solutions LTD - All rights reserved.

Registrati ora

Link al Whitepaper: https://moonacy.eu/assets/files/whitepaper.pdf

Moonacy Telegram

Moonacy X

Attualmente, le imprese che desiderano accettare pagamenti in criptovalute spesso affrontano processi lenti, scomodi e con elevate commissioni di transazione. Il nuovo sistema di pagamento di Moonacy intende risolvere queste problematiche, offrendo un processo semplificato per i clienti aziendali. Andrew Ellison, responsabile del dipartimento di sviluppo di Moonacy, ha spiegato che la domanda per questo servizio è nata da un crescente interesse da parte dei clienti: "Molti clienti hanno espresso interesse nel gestire criptovalute non solo come individui, ma anche come aziende. Abbiamo osservato un aumento di tali richieste di recente."

La crescente legalizzazione dei pagamenti in criptovalute in vari paesi ha stimolato l'interesse delle aziende verso l'utilizzo delle valute digitali. Con l'introduzione di questa soluzione B2B, Moonacy Protocol punta ad attrarre clienti di grande scala e a consolidare la propria posizione nel mercato. Questo sviluppo è in linea con la missione della piattaforma di fornire servizi di scambio di criptovalute innovativi e user-friendly.

Dopo aver esaminato il whitepaper di Moonacy, emergono i seguenti aspetti riguardanti i punti di forza, le debolezze e la visione a lungo termine del progetto.

Registrati ora

Link al Whitepaper: https://moonacy.eu/assets/files/whitepaper.pdf

Moonacy Telegram

Moonacy X

Punti di Forza:

Elevata Liquidità: Moonacy affronta la sfida della liquidità implementando meccanismi di gestione patrimoniale ottimizzati, garantendo mercati profondi e transazioni efficienti.

Commissioni Ridotte: Grazie all'automazione e alla semplificazione dei processi, la piattaforma offre tariffe competitive, rendendo le transazioni più convenienti per gli utenti.

Interfaccia Intuitiva: Moonacy fornisce un'interfaccia user-friendly, facilitando l'accesso e l'operatività sia per i trader esperti che per i nuovi utenti.

Punti di Debolezza:

Barriere Normative: Il settore delle criptovalute è soggetto a regolamentazioni in continua evoluzione, che possono rappresentare una sfida per l'adozione e l'espansione della piattaforma.

Sicurezza: Nonostante gli sforzi per implementare elevati standard di sicurezza, il rischio di hacking e violazioni dei dati rimane una preoccupazione costante nel settore.

Moonacy Protocol

Visione a Lungo Termine:

Moonacy aspira a evolversi da un semplice exchange a un ecosistema avanzato nel mondo delle criptovalute. La piattaforma mira a diventare leader nel settore attraverso un'innovazione continua, l'instaurazione di fiducia mediante standard di sicurezza elevati e l'ampliamento delle proprie funzionalità per soddisfare le esigenze di trader e investitori a diversi livelli. Questa strategia include l'integrazione con la finanza decentralizzata (DeFi) e l'espansione globale per attrarre utenti da regioni con accesso limitato alle criptovalute.

In conclusione, Moonacy si propone di affrontare le attuali sfide del mercato delle criptovalute offrendo soluzioni innovative e orientate all'utente, con l'obiettivo di diventare un punto di riferimento nel settore degli exchange di criptovalute.

Per valutare la sostenibilità dei meccanismi di ricompensa e pagamento descritti nel punto 5.3 del whitepaper di Moonacy, consideriamo alcuni aspetti chiave:

Registrati ora

Link al Whitepaper: https://moonacy.eu/assets/files/whitepaper.pdf

Moonacy Telegram

Moonacy X

🔹 Sostenibilità del Modello di Ricompense

Moonacy sembra puntare su un sistema di incentivi per attrarre e mantenere utenti attivi sulla piattaforma. Questo può funzionare nel breve periodo per aumentare l’adozione, ma la sostenibilità dipende da alcuni fattori:

Fonte di Finanziamento delle Ricompense

Se le ricompense sono coperte dalle commissioni di transazione o da altre entrate organiche (es. staking, servizi premium), il modello può essere sostenibile.

Se invece si basa esclusivamente sull’emissione di nuovi token, potrebbe creare una pressione inflazionistica, riducendo il valore del token e portando a un ciclo insostenibile di vendite da parte degli utenti.

Struttura di Riduzione Graduale (Halving o Decadimento)

Un buon segnale di sostenibilità sarebbe la presenza di un meccanismo di riduzione progressiva delle ricompense nel tempo, come avviene con il Bitcoin.

Se le ricompense rimangono costanti o addirittura aumentano senza un incremento delle entrate, si rischia un disequilibrio finanziario.

Meccanismo di Burning o Locking di Token

Se Moonacy utilizza un sistema di burning (distruzione di token) o di locking (blocco per staking o altre funzioni), potrebbe compensare la pressione inflazionistica e rendere più stabile il modello.

Senza un meccanismo di controllo dell’offerta, il valore del token rischia di essere diluito.

Registrati ora

Link al Whitepaper: https://moonacy.eu/assets/files/whitepaper.pdf

Moonacy Telegram

Moonacy X

🔹 Possibili Rischi per l'Azienda

Dipendenza dall'afflusso di nuovi utenti: Se il modello si basa su nuovi investitori per pagare le ricompense, si potrebbe creare uno schema insostenibile (tipo Ponzi).

Pressione sulle riserve di liquidità: Se l’azienda deve continuamente attingere alle proprie riserve per pagare ricompense, potrebbe avere problemi di liquidità in periodi di mercato ribassista.

Necessità di un continuo aumento del volume di transazioni: Se gli utenti iniziano a incassare le ricompense senza contribuire a un volume di transazioni sufficiente, il sistema potrebbe diventare insostenibile.

Registrati ora

Link al Whitepaper: https://moonacy.eu/assets/files/whitepaper.pdf

Moonacy Telegram

Moonacy X

Ripartizione degli utili:

• Il reddito degli investitori è pagato dalle commissioni di trading raccolte dalla piattaforma. Queste commissioni forniscono una fonte affidabile di pagamenti, assicurando trasparenza e sostenibilità.

Frequenza dei pagamenti:

• Tutti i pagamenti vengono effettuati quotidianamente, consentendo agli investitori di vedere immediatamente i risultati del loro investimento.

Reinvestimento:

• Gli investitori possono reinvestire i propri profitti, aumentando il capitale totale e i rendimenti attraverso

Registrati ora

Link al Whitepaper: https://moonacy.eu/assets/files/whitepaper.pdf

Moonacy Telegram

Moonacy X

🔹 Punti di Forza

✅ Fonte di finanziamento chiara: Il fatto che i pagamenti agli investitori derivino dalle commissioni di trading è positivo, perché significa che non si basa su emissioni di nuovi token o su un meccanismo inflazionistico.

✅ Trasparenza e prevedibilità: Se le commissioni sono costanti e scalabili con l’aumento del volume di trading, il sistema può garantire un flusso di cassa prevedibile per il pagamento degli investitori.

✅ Interesse composto: Il reinvestimento dei profitti consente agli utenti di beneficiare dell’interesse composto, aumentando il loro capitale nel tempo senza la necessità di nuovi investimenti diretti.

🔹 Punti Critici e Rischi di Sostenibilità

⚠ Dipendenza dal volume di trading: Se le commissioni di trading sono l’unica fonte di reddito per gli investitori, la sostenibilità dipende da un elevato e costante volume di transazioni. In periodi di mercato ribassista o di bassa attività, i flussi di commissioni potrebbero non essere sufficienti a coprire i pagamenti.

⚠ Pagamenti quotidiani: Il pagamento giornaliero può essere un incentivo per gli investitori, ma aumenta la pressione sulle riserve di liquidità della piattaforma. Se i flussi di entrata e uscita non sono ben bilanciati, potrebbe esserci il rischio di instabilità finanziaria.

⚠ Possibile effetto diluitivo del reinvestimento: Se troppi investitori reinvestono e il volume di trading non cresce di pari passo, la piattaforma potrebbe trovarsi in difficoltà a generare abbastanza commissioni per coprire i profitti promessi.

Registrati ora

Link al Whitepaper: https://moonacy.eu/assets/files/whitepaper.pdf

Moonacy Telegram

Moonacy X

🔹 Conclusione

📌 Sostenibilità condizionata: Il sistema può reggere se il volume di trading è alto e costante, ma potrebbe avere problemi in fasi di mercato meno attive.

📌 Rischio di pressione sulla liquidità: I pagamenti quotidiani e il reinvestimento senza un limite chiaro potrebbero mettere sotto pressione la piattaforma.

📌 Soluzione possibile: Se Moonacy adotta una riserva di emergenza o un meccanismo di stabilizzazione (come la riduzione temporanea dei rendimenti in base al volume di trading), potrebbe rendere il sistema più resistente nel lungo periodo

sabato 15 febbraio 2025

Aggiornamento su BlockDAG, hanno lanciato la Testnet! Il lancio ufficiale si avvicina.




Il lancio della BlockDAG TestNet permette agli sviluppatori e agli utenti di testare la rete prima della sua versione ufficiale. In parole semplici, con la TestNet di BlockDAG si potrà:

Sperimentare transazioni 🏦

Inviare e ricevere transazioni senza usare soldi veri (solo token di test).

Testare la velocità e i costi delle transazioni sulla rete.

Creare e testare smart contract 💡

BlockDAG - Partecipa alla prevendita: ricevi il 5% di cashback per ogni acquisto: https://purchase3.blockdag.network/?earnusdt=qGyJ5ZUgd3

Gli sviluppatori potranno scrivere, distribuire e verificare smart contract (programmi che gestiscono transazioni in automatico).

La rete è compatibile con EVM (Ethereum Virtual Machine), quindi chi sviluppa su Ethereum potrà testare facilmente i suoi progetti anche qui.

Configurare un nodo 🌐

Chi vuole, può avviare un nodo per partecipare alla rete, validare transazioni e contribuire alla sicurezza della blockchain.

Esplorare la blockchain 🔍

Usare il BDAG Explorer per vedere transazioni, blocchi e attività della rete.

In sintesi, la TestNet è un ambiente di prova per utenti e sviluppatori per scoprire come funziona BlockDAG, senza rischiare soldi veri. È il passo prima del lancio ufficiale della rete principale (MainNet), che sarà quella definitiva e operativa.


BlockDAG - Partecipa alla prevendita: ricevi il 5% di cashback per ogni acquisto: https://purchase3.blockdag.network/?earnusdt=qGyJ5ZUgd3

Cosa sarà BlockDag?

BlockDAG sembra puntare a diventare un concorrente di Ethereum, o almeno una sua alternativa più scalabile e performante. Il progetto combina la tecnologia blockchain tradizionale con il modello Directed Acyclic Graph (DAG), che permette di elaborare più transazioni in parallelo invece che in sequenza, migliorando scalabilità e velocità.

Ethereum, con il suo ecosistema consolidato di smart contract, DeFi, NFT e Layer 2 come Arbitrum e Optimism, è il principale punto di riferimento per blockchain programmabili. BlockDAG, invece, vuole offrire un'infrastruttura alternativa con compatibilità EVM (Ethereum Virtual Machine), il che significa che gli sviluppatori potrebbero migrare o creare dApp su BlockDAG senza dover riscrivere il codice da zero.

BlockDAG - Partecipa alla prevendita: ricevi il 5% di cashback per ogni acquisto: https://purchase3.blockdag.network/?earnusdt=qGyJ5ZUgd3

La vera sfida sarà l'adozione: Ethereum ha una comunità vasta e una sicurezza testata nel tempo, mentre BlockDAG dovrà dimostrare la sua affidabilità, attrarre sviluppatori e utenti, e competere con altre blockchain come Solana, Avalanche e Aptos, che puntano anch'esse a migliorare scalabilità e costi di transazione.

Cosa differenzia BlockDag e Raydium?

BlockDAG e Raydium operano in ambiti differenti all'interno dell'ecosistema blockchain. Raydium è un protocollo di finanza decentralizzata (DeFi) che funziona come exchange decentralizzato (DEX) sulla blockchain di Solana, offrendo funzionalità come il trading di token e la fornitura di liquidità. Recentemente, ha introdotto il trading di futures perpetui in beta pubblica, ampliando i servizi disponibili per gli utenti DeFi

BlockDAG, invece, è una nuova infrastruttura blockchain che combina la tecnologia blockchain tradizionale con il Directed Acyclic Graph (DAG) per migliorare la velocità e la scalabilità delle transazioni. Ha recentemente lanciato la sua Testnet, permettendo agli sviluppatori di sperimentare con smart contract compatibili con EVM e transazioni UTXO

Inoltre, BlockDAG ha raccolto oltre 120 milioni di dollari durante la fase di prevendita, indicando un forte interesse da parte della comunità

BlockDAG - Partecipa alla prevendita: ricevi il 5% di cashback per ogni acquisto: https://purchase3.blockdag.network/?earnusdt=qGyJ5ZUgd3

Sebbene entrambi i progetti mirino a migliorare l'ecosistema blockchain, BlockDAG si concentra sulla creazione di una piattaforma blockchain ad alte prestazioni, mentre Raydium offre servizi DeFi su una blockchain esistente. Pertanto, è improbabile che BlockDAG diventi l'equivalente di Raydium, poiché i loro obiettivi e funzionalità principali differiscono.

venerdì 14 febbraio 2025

Moonacy Protocol, ovvero come generare un reddito giornaliero fornendo liquidità agli exchange decentralizzati!

 

Genera un reddito giornaliero fornendo liquidità al Protocollo Moonacy.

Unisciti al pool di liquidità del Protocollo Moonacy e inizia a guadagnare ricompense giornaliere 💰, facendo lavorare i tuoi asset 📈 per te con basso rischio ⚡ e alti ritorni 🚀.

Registrati ora

Link al Whitepaper: https://moonacy.eu/assets/files/whitepaper.pdf

Registrati ora

Link al Whitepaper: https://moonacy.eu/assets/files/whitepaper.pdf

Fornisci liquidità

Diventa un fornitore di liquidità grazie al nostro protocollo. Insieme a te, risolviamo il principale problema degli exchange decentralizzati: la mancanza di liquidità.

Fai lavorare gli asset.

Trasforma le tue passività in attivi! I tuoi fondi non sono semplicemente fermi ad aspettare un mercato rialzista, ma lavorano ogni giorno, portandoti un reddito passivo. 

Ricevi il reddito

Ottieni un profitto fisso giornaliero disponibile per il prelievo direttamente nel tuo pannello personale! Ogni giorno guadagni un profitto dalle transazioni in cui i tuoi asset sono stati utilizzati.

Moonacy Protocol è una piattaforma di criptovalute che consente agli utenti di generare un reddito passivo fornendo liquidità ai suoi pool. Attraverso questo sistema, gli investitori possono ottenere ricompense giornaliere, facendo lavorare i propri asset con un rischio contenuto e rendimenti elevati. È possibile iniziare con un investimento minimo di 100 dollari.

Registrati ora

Link al Whitepaper: https://moonacy.eu/assets/files/whitepaper.pdf

Moonacy Protocol

Come funziona Moonacy Protocol

Il protocollo opera supportando la liquidità su tutte le principali reti blockchain e nelle valute più comuni. Gli utenti diventano fornitori di liquidità, contribuendo a risolvere il problema della mancanza di liquidità negli exchange decentralizzati. I fondi investiti non rimangono inattivi in attesa di un mercato rialzista, ma vengono utilizzati quotidianamente per generare un reddito passivo. I profitti fissi giornalieri sono disponibili per il prelievo direttamente nel pannello personale dell'utente.

Registrati ora

Link al Whitepaper: https://moonacy.eu/assets/files/whitepaper.pdf

Vantaggi dell'investimento con Moonacy Protocol

  • Reddito passivo fisso: Guadagno giornaliero indipendente dalle fluttuazioni del mercato e dai tassi delle criptovalute.

  • Primo profitto già dal giorno successivo: I pagamenti iniziano entro 24 ore dall'investimento.

  • Prelievi rapidi in criptovalute: Reddito stabile disponibile nella criptovaluta preferita dell'utente, direttamente nel proprio wallet.

  • Supporto 24/7: Assistenza continua per tutti i clienti.

Moonacy Protocol è un'azienda ufficialmente registrata che opera legalmente, rispettando tutti gli standard FATF, AML e KYC.

Moonacy Protocol presenta un'opportunità per gli investitori interessati a generare reddito passivo attraverso la fornitura di liquidità nel settore delle criptovalute. Tuttavia, come per qualsiasi investimento, è essenziale valutare attentamente i rischi associati e assicurarsi di comprendere appieno il funzionamento della piattaforma prima di impegnare fondi.

Pi Network, ufficiale il lancio della Mainnet il 20 Febbraio 2025. Potete ancora minarlo gratuitamente.



Il Pi Network si distingue come una delle iniziative più innovative nel campo delle criptovalute, grazie al suo approccio accessibile e inclusivo per il mining. A differenza di altre criptovalute che richiedono hardware costoso, il Pi Network permette agli utenti di "minare" il token PI direttamente dai propri smartphone, senza alcun investimento preliminare. In questo articolo, esploreremo come funziona il processo di mining su Pi Network e accenneremo al lancio molto atteso del Mainnet , previsto per il 20 febbraio .

Pi è una valuta digitale sviluppata da dottori di ricerca dell'università di Stanford, con oltre 55 milioni di membri in tutto il mondo. 

Segui questo link https://minepi.com/Disciplinatha e usa il mio username Disciplinatha come tuo codice invito per ricevere il tuo primo PI Token gratuitamente e cominciare a minarne altri più velocemente. Ricordati di inserire il codice di invito Disciplinatha, se non lo inserisci o lo inserisci in maniera scorretta non riceverai nesusn Pi e partirai con un tasso di conversione per il mining peggiore.




Segui questo link https://minepi.com/Disciplinatha e usa il mio username Disciplinatha come tuo codice invito per ricevere il tuo primo PI Token gratuitamente e cominciare a minarne altri più velocemente. Ricordati di inserire il codice di invito Disciplinatha, se non lo inserisci o lo inserisci in maniera scorretta non riceverai nesusn Pi e partirai con un tasso di conversione per il mining peggiore.

Cos'è il Mining sul Pi Network?  
Il mining è il processo attraverso il quale vengono creati nuovi token PI all'interno della rete. Tuttavia, il mining sul Pi Network è diverso da quello tradizionale utilizzato da criptovalute come Bitcoin o Ethereum. Mentre queste ultime richiedono potenti computer e consumano grandi quantità di energia, il Pi Network adotta un modello leggero e decentralizzato basato sull'utilizzo dei dispositivi mobili. 
Come Funziona?  

    Scaricare l'App : Il primo passo per iniziare a minare è scaricare l'applicazione ufficiale Pi Network dal Play Store (per Android) o dall'App Store (per iOS). 

    Toccare il Bottone "Start Mining" : Una volta registrati, gli utenti possono avviare il mining semplicemente premendo il pulsante "Start Mining". Non è necessario lasciare l'app aperta in primo piano; essa continuerà a funzionare in background mentre utilizzi il tuo dispositivo normalmente. 

    Guadagnare Token PI : Ogni giorno, gli utenti ricevono una certa quantità di token PI in base alle regole stabilite dalla rete. All'inizio, il tasso di mining è più alto, ma diminuisce progressivamente man mano che aumenta il numero di partecipanti. 

    Contribuire alla Sicurezza della Rete : Per migliorare la sicurezza del sistema, gli utenti possono diventare "Pionieri" e contribuire confermando le transazioni tramite un meccanismo basato sulla Proof of Work leggera (PoW). Questo processo non richiede elevate risorse di calcolo, rendendolo accessibile anche ai dispositivi mobili meno performanti. 

Segui questo link https://minepi.com/Disciplinatha e usa il mio username Disciplinatha come tuo codice invito per ricevere il tuo primo PI Token gratuitamente e cominciare a minarne altri più velocemente. Ricordati di inserire il codice di invito Disciplinatha, se non lo inserisci o lo inserisci in maniera scorretta non riceverai nesusn Pi e partirai con un tasso di conversione per il mining peggiore.



Per garantire la sicurezza, la trasparenza e l'integrità dell'ecosistema, il progetto ha introdotto due importanti meccanismi: KYC (Know Your Customer)  e Lock-Up . Questi concetti sono fondamentali per comprendere come funziona il mining su Pi Network e come verranno gestiti i token PI una volta lanciato il Mainnet.



Segui questo link https://minepi.com/Disciplinatha e usa il mio username Disciplinatha come tuo codice invito per ricevere il tuo primo PI Token gratuitamente e cominciare a minarne altri più velocemente. Ricordati di inserire il codice di invito Disciplinatha, se non lo inserisci o lo inserisci in maniera scorretta non riceverai nesusn Pi e partirai con un tasso di conversione per il mining peggiore.

Cos'è KYC (Know Your Customer)?  

KYC  è un processo di verifica dell'identità richiesto da molte piattaforme finanziarie e criptovalutari per assicurare che gli utenti siano reali e non fraudolenti. Nel contesto del Pi Network, il KYC è un passaggio cruciale per convertire i token PI guadagnati durante il mining in asset digitali utilizzabili dopo il lancio del Mainnet. 
Come Funziona il KYC sul Pi Network?  

    Verifica dell'Identità : Gli utenti devono fornire documenti ufficiali (come un passaporto o una carta d'identità) e foto selfie per dimostrare la propria identità. 

    Prevenzione della Frode : Il KYC aiuta a prevenire abusi come account multipli o frodi. Ogni utente può essere verificato solo una volta, garantendo che i token PI siano distribuiti equamente tra individui reali. 

    Accesso al Mainnet : Una volta completato il KYC, gli utenti avranno la possibilità di accedere al Mainnet e di utilizzare i propri token PI in transazioni vere. 

    Semplificazione dei Pagamenti : Il KYC è essenziale per soddisfare le normative globali sui servizi finanziari e consentire l'integrazione del token PI con mercati e applicazioni tradizionali. 
     
Perché il KYC è Importante?  

    Sicurezza : Riduce il rischio di frodi e attività illecite all'interno della rete.
    Legittimità : Aiuta il Pi Network a conformarsi alle leggi internazionali sulle criptovalute.
    Fiducia : Aumenta la fiducia degli investitori e degli utenti nell'ecosistema Pi Network.

Segui questo link https://minepi.com/Disciplinatha e usa il mio username Disciplinatha come tuo codice invito per ricevere il tuo primo PI Token gratuitamente e cominciare a minarne altri più velocemente. Ricordati di inserire il codice di invito Disciplinatha, se non lo inserisci o lo inserisci in maniera scorretta non riceverai nesusn Pi e partirai con un tasso di conversione per il mining peggiore.

   

    
Cos'è il Lock-Up?  

Il Lock-Up  è un meccanismo che limita temporaneamente l'accesso totale ai token PI guadagnati dagli utenti durante il mining. Questo sistema è stato implementato per stabilizzare il valore del token PI dopo il lancio del Mainnet e per incentivare una distribuzione equa ed efficace dei token all'interno dell'ecosistema. 
Come Funziona il Lock-Up sul Pi Network?  

    Distribuzione Graduale : Al momento del lancio del Mainnet, gli utenti non riceveranno immediatamente l'accesso completo ai loro token PI. Invece, i token saranno distribuiti gradualmente nel tempo secondo una curva di rilascio prefissata. 

Segui questo link https://minepi.com/Disciplinatha e usa il mio username Disciplinatha come tuo codice invito per ricevere il tuo primo PI Token gratuitamente e cominciare a minarne altri più velocemente. Ricordati di inserire il codice di invito Disciplinatha, se non lo inserisci o lo inserisci in maniera scorretta non riceverai nesusn Pi e partirai con un tasso di conversione per il mining peggiore.

    Incentivazione a Lungo Termine : Il lock-up incoraggia gli utenti a rimanere attivi all'interno dell'ecosistema e a utilizzare i token PI per scopi produttivi, piuttosto che venderli immediatamente. 

    Stabilizzazione del Mercato : Limitando l'afflusso improvviso di grandi quantità di token sul mercato, il lock-up aiuta a mantenere il valore del PI stabile e prevedibile. 
     
Esempio di Lock-Up:  

Supponiamo che un utente abbia accumulato 10,000 token PI durante il periodo di mining. Dopo il lancio del Mainnet: 

    Potrebbe ricevere immediatamente solo una piccola percentuale dei suoi token (ad esempio, il 10%).
    Il resto dei token sarà rilasciato gradualmente nel corso di mesi o anni, in base alla curva di lock-up definita dal team di Pi Network.

Segui questo link https://minepi.com/Disciplinatha e usa il mio username Disciplinatha come tuo codice invito per ricevere il tuo primo PI Token gratuitamente e cominciare a minarne altri più velocemente. Ricordati di inserire il codice di invito Disciplinatha, se non lo inserisci o lo inserisci in maniera scorretta non riceverai nesusn Pi e partirai con un tasso di conversione per il mining peggiore.
   
Perché KYC e Lock-Up Sono Necessari?  

    Prevenzione della Speculazione : Il lock-up impedisce agli utenti di vendere tutti i loro token subito dopo il lancio del Mainnet, riducendo il rischio di crollo del prezzo dovuto a una sovrapproduzione di offerta. 

    Equità e Trasparenza : Il KYC garantisce che solo utenti verificati possano partecipare all'economia PI, eliminando account falsi o multipli. 

    Adozione Sostenibile : Entrambi i meccanismi promuovono un'adozione sostenibile del token PI, incentivando gli utenti a utilizzarlo all'interno dell'ecosistema invece di speculare sul suo valore. 

    Conformità Regolatoria : Il KYC è fondamentale per soddisfare le norme internazionali sulla sicurezza finanziaria e sulle criptovalute. 

Segui questo link https://minepi.com/Disciplinatha e usa il mio username Disciplinatha come tuo codice invito per ricevere il tuo primo PI Token gratuitamente e cominciare a minarne altri più velocemente. Ricordati di inserire il codice di invito Disciplinatha, se non lo inserisci o lo inserisci in maniera scorretta non riceverai nesusn Pi e partirai con un tasso di conversione per il mining peggiore.

KYC e Lock-Up: Un Ecosistema Sostenibile  

Il KYC e il lock-up sono strumenti chiave per garantire la crescita sana e duratura del Pi Network. Mentre il KYC si concentra sulla verifica dell'identità e sulla prevenzione delle frodi, il lock-up si occupa della gestione del valore del token PI e della stabilità del mercato. 

Grazie a questi meccanismi, il Pi Network si posiziona come una criptovaluta innovativa e responsabile, pronta ad affrontare le sfide del futuro. Se sei un miner su Pi Network, è importante capire queste dinamiche per pianificare efficacemente la tua partecipazione all'ecosistema e trarre il massimo vantaggio dai tuoi sforzi di mining. 




Segui questo link https://minepi.com/Disciplinatha e usa il mio username Disciplinatha come tuo codice invito per ricevere il tuo primo PI Token gratuitamente e cominciare a minarne altri più velocemente. Ricordati di inserire il codice di invito Disciplinatha, se non lo inserisci o lo inserisci in maniera scorretta non riceverai nesusn Pi e partirai con un tasso di conversione per il mining peggiore.

I Ruoli Nell'Ecosistema Pi Network  

All'interno del Pi Network, gli utenti possono assumere diversi ruoli per supportare il funzionamento della rete: 

    Pionieri (Miners) : Sono gli utenti che minano il token PI utilizzando i loro smartphone. 

    Contributori (Contributors) : Contribuiscono alla crescita della community condividendo informazioni e promuovendo il progetto. 

    Ambasciatori (Ambassadors) : Invitano nuovi membri nella rete, ampliando la community globale. 

    Nodi (Nodes) : Quando verrà lanciata la versione Mainnet, alcuni utenti avranno la possibilità di diventare nodi, gestendo infrastrutture cruciali per la rete.


     
Segui questo link https://minepi.com/Disciplinatha e usa il mio username Disciplinatha come tuo codice invito per ricevere il tuo primo PI Token gratuitamente e cominciare a minarne altri più velocemente. Ricordati di inserire il codice di invito Disciplinatha, se non lo inserisci o lo inserisci in maniera scorretta non riceverai nesusn Pi e partirai con un tasso di conversione per il mining peggiore.

Il Lancio del Mainnet: 20 Febbraio  

Uno dei momenti più attesi per la community Pi Network è il lancio del Mainnet , previsto per il 20 febbraio . Il Mainnet rappresenta la fase finale dello sviluppo del progetto, in cui il token PI passerà da una rete test (Testnet) a una rete operativa completa, pronta per l'utilizzo quotidiano. 
Cosa Significa il Lancio del Mainnet?  

    Token PI Convertibili : Una volta lanciato il Mainnet, i token PI guadagnati dagli utenti durante il periodo di mining diventeranno convertibili in asset digitali utilizzabili all'interno dell'ecosistema. 

    Integrazione con Mercati e Servizi : Il token PI sarà integrato nei mercati finanziari e nei servizi decentralizzati, consentendo agli utenti di scambiarlo, usarlo come mezzo di pagamento o investirlo. 

    Sicurezza e Scalabilità : Il Mainnet garantirà un livello elevato di sicurezza e scalabilità, rendendo il Pi Network pronto per un uso mainstream. 




    
Perché il 20 Febbraio è Importante?  

Il 20 febbraio segna un punto di svolta per il progetto Pi Network. Fino a quel momento, il token PI era solo una unità virtuale accumulata dagli utenti. Dopo il lancio del Mainnet, il token assumerà un valore tangibile, determinato dalle dinamiche di offerta e domanda all'interno dell'ecosistema. 

Due giorni per Maigret - Libro composto da quattro racconti.

Libro composto da quattro racconti...! Due giorni per Maigret, Stan l'Assassino, Tempesta sulla Manica e L'amico della signora Berth...

ElevenLabs