Riddle: Hint, Call for the dead....

Riddle: Hint, Call for the dead....

DISCIPLINATHA

DISCIPLINATHA
Donate and be disciplined!

mercoledì 19 marzo 2025

Due giorni per Maigret - Libro composto da quattro racconti.


Libro composto da quattro racconti...! Due giorni per Maigret, Stan l'Assassino, Tempesta sulla Manica e L'amico della signora Berthe.

Un brontolio indistinto, al telefono, fu la causa di tutto, e comunque della partecipazione di Maigret a quest'avventura sconcertante.

Egli non apparteneva già quasi più alla Polizia Giudiziaria. Ancora due giorni e si sarebbe messo ufficialmente in pensione. Quei due giorni contava di passarli, come i giorni precedenti, a mettere in ordine i suoi archivi e a toglierne le sue carte personali e le sue note. Erano trent'anni che viveva al Quai des Orfèvres, dove gli angoli più lontani gli erano più familiari di quelli del suo appartamento. Non aveva mai pensato con impazienza alla pensione. E ora, a quarantotto ore dalla libertà, si trovava l'anima di un soldato di seconda classe, contava le ore, evocava incessantemente la casa sulla riva della Loira che lo aspettava e dove la signora Maigret preparava tutto per il suo arrivo.

Per lavorare in pace, aveva passato la notte nel suo ufficio, che adesso era tutto azzurro per lo spesso fumo della sua pipa. Il giorno appena iniziato gli mostrava la pioggia sui marciapiedi dove i lampioni erano ancora illuminati e questa atmosfera gli ricordava molti interrogatori che, cominciati al principio del pomeriggio, si erano conclusi, in quell'ufficio, all'alba, con la confessione di un colpevole estenuato mentre chi interrogava non era meno spossato di chi subiva il martellante interrogatorio.

Si udì la suoneria del telefono nell'ufficio vicino. Da principio Maigret non vi pose attenzione, poi alzò la testa, si ricordò che l'ispettore di guardia era passato qualche istante prima per dirgli che andava a bere un caffè caldo. Il grande caseggiato era deserto, con le sue lampade, i suoi corridoi vuoti. Maigret entrò nell'ufficio dove suonava il telefono, staccò l'apparecchio, disse:

«Pronto!» E una voce d'uomo pronunciò dall'altra parte del filo:

«Sei tu?» Perché invece di rispondere no, o di chiedere i particolari, si contentò di un brontolio indistinto?

«Qui Pierre… Ci avvisano a Police Secours di un delitto misterioso commesso poco fa all'Hotel de l'Etoile du Nord?… Ci vai?» Maigret brontolò ancora, riattaccò, si guardò intorno, imbarazzato. Sapeva come andavano quelle cose. L'ispettore di turno aveva un amico, Pierre, alla centrale di Police-Secours. E quell'amico era contento di passargli una buona informazione. Ancora due giorni…

Maigret riempì la pipa, tornò nel suo ufficio, non ebbe il coraggio di rituffarsi nel suo mucchio di carte e un momento dopo mise la bombetta, indossò il suo pesante cappotto dal bavero di velluto, scese le scale con una spallucciata.



martedì 4 marzo 2025

Bobu, The Bean Farmer - Bobu Token (Azuki #40), la gemma nascosta tra i tuoi NFT! Non lasciartelo scappare.

Il portale bobu.azuki.com è dedicato a Bobu, un personaggio iconico che fa parte del mondo Azuki e che incarna un fiero produttore di fagioli. Questo è un tentativo da parte di Azuki di gestire decentralmente la proprietà intellettuale del personaggio di Azuki. La figura di Bobu è rappresentata come token ERC-1155 conosciuto come Bobu Tokens, tramite i quali i possessori hanno la possibilità di partecipare attivamente nelle politiche riguardanti il personaggio.

BOBU.AZUKI.COM

I possessori di Bobu Tokens sono in grado di decidere riguardo a progetti come la storia di Bobu, merchandising e altre opere di fantasia. Questi token statuiscono anche l'accesso a canali privati su Discord e ad altre cose esclusive di Azuki.

Il portale fornisce anche dettagli sul modellamento della governance e quali membri della comunità prendono parte nel processo decisionale. Il focus è nel definire i modelli di gestione decentralizzati della proprietà intellettuale a supporto della deliberative governance a livello del personaggio di Bobu.

Per altre informazioni o per unirti all'iniziativa, uno può visitare il bobu.azuki.com.

Puoi comprare l'NFT dedicato a Bobu The Bean Farmer su Magic Eden o su OpenSea !

Partnership e progetti futuri!


Riassunto del progetto "Lost Art x Bobu: Spill the Beanz"

Il progetto "Spill the Beanz" è una collaborazione tra Bobu (dall’universo Azuki) e LOST ART Media, un'organizzazione britannica specializzata in arte, cultura digitale e stampa. L'obiettivo è espandere l’IP di Bobu a un pubblico più ampio (sia Web2 che Web3), utilizzando magazine fisici, eventi dal vivo e strategie digitali.


Principali Iniziative del Progetto

  1. Creazione di due edizioni speciali del magazine LOST ART

    • Un’edizione "Mangazine" di grande formato (A4 o più grande, 150+ pagine), con articoli, interviste e inserti artistici removibili.
    • Un’edizione standard A5 (48 pagine) più compatta, con contenuti selezionati dalla versione grande.
    • Entrambe saranno gratuite per i detentori di token Bobu (escluse spese di spedizione). Alcune copie saranno vendute al pubblico e i profitti andranno al Bobu Treasury.
  2. Evento di lancio a Londra

    • Giugno 2025, in una location prestigiosa.
    • Panel con esperti del settore Web3, anime e arte digitale.
    • Asta di opere d'arte originali presenti nei magazine.
    • DJ set e networking tra collezionisti, artisti e appassionati.
  3. Strategie di Distribuzione e Marketing

    • 10.000 copie del magazine distribuite in festival, fiere d’arte, negozi di fumetti, agenzie creative (es. Forbidden Planet, AnimeCon UK, British Art Fair).
    • Collaborazioni con piattaforme Web3 per promuovere Bobu attraverso contenuti digitali e social media.
    • Creazione di contenuti virali per aumentare l’awareness di Bobu nel Web2.

Obiettivi del Progetto

Espandere l’IP di Bobu tra appassionati di arte digitale, anime e Web3.
Dare visibilità agli artisti e scrittori della community tramite una competizione per inserire le loro opere nel magazine.
Raccogliere fondi per il Bobu Treasury tramite vendite di riviste, pubblicità e aste d’arte.
Coinvolgere il pubblico Web2 e Web3 creando un ponte tra cultura digitale e fisica.


Budget e Finanziamenti

💰 Costo totale: $51.200

  • Opzione senza evento di lancio: $43.700
  • Obiettivo di raccolta pubblicitaria: £20.000
  • Vendita biglietti evento: £25 a persona
  • Vendita edizioni speciali: £18.99 a copia












Approve ‘Bobu: Spill the Beanz'? (Community Proposal by @oitoo @londnr)
 Active

In Bobu · 18h ago · #754be

Approve ‘Bobu: Spill the Beanz'? (Community Proposal by @oitoo @londnr)

This is a community proposal created by @oitoo (direct all questions and comments about the proposal to them).

Read more about Bobu Token governance at https://bobu.azuki.com/governance

Community Proposal #16
Bobu: Spill the Beanz
TLDR
Bobu loves to tell tall stories, so why don’t we give him a bigger platform to do so?

WHAT IS IT
Bobu ‘mangazine’ (meaning a collectable magazine with a manga inspired design) in TWO versions. Content will include exclusive stories and insights from the web3 + anime worlds immortalising this important moment we’re living through.

​​The content will cover anime and web3, with BOBU will be adding his comments (coherence depends on how much sake he drinks).
The design and art work revolve around our favourite farmer.

We’ll print: 10k standard size version + 1k high spec collectors edition (w/ detachable art work). Distribution to holders FCFS.

Plus: launch party + digital art auction = you’re having fun

WHY DO I CARE?
IP expansion via magazine distribution with strategic partners (ie: AnimeCON etc) in physical, and driving of viral teaser content in digital. Harnessing our longstanding ABC1 audience.

SHOW ME THE MONEY
Ads and sales revenue go back to treasury:
Ads pages goal: £20k
Event 100 ticket (non holders): £25 pp
Collector’s edition sales (holders get first dibs for free): £18.99

The proposal team is asking for approval to use USD 51.2K from the treasury. The funding will be used to: create and distribute the “mangazine”, create a high impact event, reach strategic partners for IP expansion and for community artists and writers commissions.

By voting yes for this proposal, the community will be showing their support not only for the creation of a collectable Bobu magazine and sub consequence IP expansion but also to support the talented community artists and authors.

What should we, all the Bobus, do?

The full proposal, including the team, funding breakdown and milestones can be viewed on google slides here: https://docs.google.com/presentation/d/1HAFVm7KnNaUFAOFjgaea6tBnWuCRr9YJ_U93hkOH8Yo/edit?usp=sharing

Animecoin! Il token nativo di Anime.com e Azuki.


 Anime.com è una piattaforma dedicata agli appassionati di anime, con l'obiettivo di unire i fan di tutto il mondo attorno alle storie e agli universi che amano.


La piattaforma offre una serie di funzionalità e contenuti per arricchire l'esperienza degli utenti.

Serie in Evidenza: "Enter The Garden"

Una delle principali offerte di Anime.com è la serie antologica "Enter The Garden", prodotta da Azuki e Dentsu, con la supervisione creativa di Goro Taniguchi. Questa raccolta di tre cortometraggi esplora diverse espressioni stilistiche per raccontare la storia di un viaggio in un mondo magico chiamato "The Garden". La serie combina elementi di azione, avventura, dramma e fantascienza. Attualmente, sono disponibili due episodi:

  • The Waiting Man: Rilasciato il 30 aprile 2024, della durata di 9 minuti.
  • Fractured Reflections: Rilasciato il 27 febbraio 2025, della durata di 16 minuti.

La serie è accessibile gratuitamente su YouTube.



Collezionabili Digitali

Anime.com offre anche collezionabili digitali legati alla serie "Enter The Garden", come adesivi e tratti per avatar, disponibili nel negozio online della piattaforma.

Funzionalità della Piattaforma

La piattaforma consente agli utenti di iscriversi e accedere a contenuti esclusivi, partecipare a watch party e interagire con la comunità globale di appassionati di anime.

Anime Coin: La Rivoluzione della Creatività nella Cultura Anime

Nel mondo contemporaneo, l'anime non è più solo una forma di intrattenimento: è un fenomeno culturale globale che porta l'immaginazione alla vita. Rappresenta arte, cultura ed evoluzione della creatività umana, un ponte che collega fantasia e realtà. Per anni, gli appassionati hanno assistito passivamente a questa trasformazione, ma ora è arrivato il momento di partecipare attivamente alla sua evoluzione.

Nasce Anime Coin ($ANIME), un progetto innovativo che mira a trasformare la passione di oltre un miliardo di fan in una rete creativa di proprietà della comunità. Questa iniziativa non è solo una criptovaluta, ma un vero e proprio Culture Coin, un movimento che conferisce valore tangibile alla passione degli appassionati, dissolvendo i confini tra consumatori e creatori.


Full Stack Anime: La Strategia di Animecoin

Animecoin mira a trasformare l'industria globale dell'anime in una rete creativa di proprietà della comunità. In qualità di Culture Coin del settore, Animecoin alimenterà un'economia digitale in cui un miliardo di fan in tutto il mondo potrà plasmare e possedere il futuro dell'anime. Attraverso l'approccio Full Stack Anime, che combina la creazione di IP originali, la distribuzione mainstream e un'infrastruttura dedicata, Animecoin sosterrà un ecosistema creativo senza precedenti, consentendo al fandom più appassionato del mondo di diventare proprietario del futuro dell'anime.

L'Opportunità: Il Momento Globale dell'Anime

L'anime sta vivendo una crescita rapida: si prevede che l'industria crescerà di oltre il 15% all'anno, raggiungendo i 60 miliardi di dollari entro il 2030, superando le dimensioni dell'industria musicale globale e delle vendite al botteghino combinate. Il numero di fan dell'anime è passato da circa 150 milioni nel 2020 a 600 milioni a livello globale nel 2024, un tasso di crescita incredibile raramente visto in qualsiasi genere mediatico su larga scala. Tuttavia, l'industria affronta sfide chiave, tra cui:

  • Un'esperienza del consumatore frammentata in termini di scoperta, streaming e comunità.
  • Partecipazione limitata dei fan nella creazione di valore.
  • Modelli di monetizzazione obsoleti.
  • Mercati globali poco serviti, specialmente tra le fasce demografiche più giovani.

Strategia Full Stack Anime

La missione della Fondazione è democratizzare l'anime, creando un'industria più inclusiva e partecipativa in cui fan e creatori possano possedere una parte del successo che contribuiscono a costruire. Questa visione sarà realizzata attraverso la strategia Full Stack Anime e un piano di crescita mirato ai fan dell'anime tradizionali. La strategia è progettata per creare un effetto volano, in cui ogni componente alimenta la crescita degli altri. Integrando senza soluzione di continuità l'infrastruttura blockchain, le piattaforme consumer e gli IP, Full Stack Anime garantisce che, man mano che più utenti e sviluppatori si uniscono, la rete diventi sempre più preziosa e autosufficiente.


Infrastruttura: Animechain

Animechain è una blockchain Layer 3 che sfrutta la tecnologia Arbitrum Orbit, con Animecoin come token gas personalizzato. Questa configurazione semplifica l'esperienza per i fan dell'anime tradizionali: devono gestire solo Animecoin, eliminando la complessità della gestione di più token, e consente transazioni senza gas (sponsorizzate) per un onboarding senza interruzioni.

Piattaforme e Prodotti Consumer: Anime.com

Il coinvolgimento degli utenti tradizionali attraverso prodotti consumer è essenziale per innescare l'effetto volano. Una vasta base di utenti attrae più team a costruire sulla rete, il che a sua volta porta ancora più utenti. La Fondazione comprende che raggiungere la scala necessaria per effetti volano ottimali richiede una forte attenzione agli utenti tradizionali. Nelle prime fasi dell'ecosistema Animecoin, l'Early Contributor avrà un ruolo importante nella creazione della dApp di punta, Anime.com, con l'obiettivo di fare per l'anime ciò che Discord ha fatto per il gaming, diventando il principale strato sociale per l'intera industria dell'anime. Ulteriori app di prima e terza parte, con un focus sulla qualità e l'allineamento, completeranno l'ecosistema iniziale.

Contenuti e IP

Lo sviluppo di IP crea la base per l'energia culturale che alimenta l'intero stack. L'IP è lo strato che unisce i vari pezzi, unendo la passione della comunità per Animecoin.

In conclusione, il Blueprint di Animecoin delinea una strategia completa per rivoluzionare l'industria dell'anime, coinvolgendo fan e creatori in un ecosistema integrato e di proprietà della comunità.

Un’Economia Creativa per la Community Anime

Sostenuto da Azuki, Anime Coin si propone di costruire un ecosistema dove i fan possano possedere e monetizzare le proprie creazioni. L'obiettivo è creare uno spazio libero per l'innovazione, dove ogni opera d'arte, contenuto o idea possa diventare parte di un'economia digitale condivisa e decentralizzata. In questo nuovo paradigma, la creatività non è solo un'espressione personale, ma una risorsa concreta con valore reale.


Unisciti al Movimento: Diventa Protagonista del Futuro dell'Anime

L'evoluzione dell'industria anime non può essere lasciata nelle mani di pochi. Con Anime Coin, la community ha finalmente la possibilità di partecipare attivamente alla crescita del settore, creando e possedendo contenuti, IP e prodotti che alimentano l'ecosistema.

Questo è più di un semplice investimento: è un invito a prendere parte a qualcosa di più grande. È l'opportunità di trasformare la passione in potere, contribuendo a un'evoluzione che espande il concetto stesso di anime. Con ogni nuova creazione, con ogni interazione, la community di Anime Coin accelera un cambiamento inevitabile: il mondo sta diventando anime.

La rivoluzione è iniziata. Sei pronto a farne parte?


Distribuzione Totale dei Token:

  • Fornitura totale: 10 miliardi di ANIME
  • Fornitura iniziale in circolazione: 5,5 miliardi di ANIME

Allocazione dei Token:

  • Comunità Azuki: 37,5%

    • Riservato ai membri della comunità Azuki come primi sostenitori.
    • Interamente sbloccato al lancio.
    • I token non reclamati dopo il periodo di claim saranno riassegnati all'allocazione principale per i rewards della Comunità.
  • Rewars della Comunità: 13%

    • Gestito dai detentori di ANIME attraverso il futuro AnimeDAO per finanziare incentivi e iniziative comunitarie.
    • 25% sbloccato al lancio; il restante 75% si sblocca mensilmente nell'arco di 3 anni.
  • Espansione del Dominio: 24,44%

    • Assegnato alla Animecoin Foundation per promuovere la crescita dell'ecosistema, finanziare programmi di sovvenzione, operazioni di lancio e iniziative per collegare Animecoin all'industria anime più ampia.
    • 51,70% sbloccato al lancio; dopo un periodo di 6 mesi, il restante 48,30% si sblocca mensilmente nell'arco di 30 mesi.
  • Comunità Partner: 2%

    • Riservato alle comunità Hyperliquid (staker HYPE), Kaito yappers, comunità Arbitrum e altre comunità anime allineate con la visione di Animecoin.
  • Team e Consulenti: 15,62%

    • Destinato a dipendenti, collaboratori e consulenti di Azuki che sono stati i primi contributori di Animecoin.
    • I token si sbloccano nell'arco di 3 anni, con un cliff di 1 anno.
  • Azienda: 7,44%

    • Assegnato all'azienda Azuki come contributore continuo e adottante di Animecoin.
    • I token si sbloccano nell'arco di 3 anni, con un cliff di 1 anno.

Programma di Sblocco:

  • Comunità Azuki: Interamente sbloccato al lancio.
  • Rewards della Comunità: 25% sbloccato al lancio; il restante 75% si sblocca mensilmente nell'arco di 3 anni.
  • Espansione del Dominio (Fondazione): 51,70% sbloccato al lancio; dopo un periodo di 6 mesi, il restante 48,30% si sblocca mensilmente nell'arco di 30 mesi.
  • Comunità Partner: Interamente sbloccato al lancio.
  • Team e Consulenti: Bloccato al lancio; 33,33% sbloccato dopo 1 anno; il restante 66,67% si sblocca mensilmente dal secondo al terzo anno.
  • Azienda: Bloccato al lancio; 33,33% sbloccato dopo 1 anno; il restante 66,67% si sblocca mensilmente dal secondo al terzo anno.

Questa struttura di distribuzione e sblocco dei token è progettata per garantire una crescita sostenibile dell'ecosistema Animecoin, promuovendo la partecipazione attiva della comunità e incentivando i contributori a lungo termine.

Azuki supporta Anime Coin e Anime.com attraverso diverse iniziative che combinano tecnologia blockchain, coinvolgimento della comunità e sviluppo di contenuti originali.


Creazione di IP Decentralizzati e Coinvolgimento della Comunità

Azuki sta costruendo il futuro dell'anime attraverso IP decentralizzati co-creati con la comunità e prodotti innovativi che arricchiscono l'esperienza dei fan. Le collezioni Azuki hanno generato oltre 1 miliardo di dollari in volume di scambi secondari.

Integrazione della Tecnologia Blockchain

Azuki riconosce il valore culturale che gli NFT possono creare e come la tokenizzazione possa sbloccare opportunità senza precedenti per i fandom nell'intrattenimento.

Collaborazioni e Serie Anime Originali

Azuki ha collaborato con artisti di spicco per la creazione di serie anime antologiche. Ad esempio, ha lavorato con la leggendaria designer Kinu Nishimura per i personaggi dell'Episodio 1 della serie antologica anime di Azuki.

Licenze IP e Coinvolgimento della Comunità

Azuki sta reinventando l'anime attraverso il coinvolgimento della comunità, concedendo in licenza personaggi di proprietà della comunità nella sua serie antologica anime. Questo approccio premia la comunità e offre un nuovo livello di coinvolgimento dei fan.

In sintesi, Azuki supporta Anime Coin e Anime.com promuovendo un ecosistema anime decentralizzato che valorizza la creatività dei fan, integra la tecnologia blockchain e sviluppa contenuti originali, creando un'esperienza arricchita per la comunità globale degli appassionati di anime.

domenica 9 febbraio 2025

Gli scrupoli di Maigret #audiolibro


Succederà un paio di volte in un anno, al Quai des Orfèvres, e può durare talmente poco che non c’è il tempo di accorgersene: dopo un periodo frenetico durante il quale i casi si susseguono senza tregua, magari tre o quattro tutti insieme – al punto che gli uomini si ammazzano di lavoro e gli ispettori, a forza di notti in bianco, hanno gli occhi rossi e mettono su un’aria stralunata –, all’improvviso calma piatta, il vuoto si direbbe, a stento inframmezzato da rare telefonate senza importanza.


  Era andata così il giorno prima, un lunedì, giorno più fiacco degli altri, è vero, e alle undici del martedì l’atmosfera era ancora la stessa. Già tanto se, nell’immenso corridoio, si aggiravano come pesci fuor d’acqua due o tre informatori dall’aspetto malmesso che venivano a fare la loro soffiata. Nell’ufficio degli ispettori erano tutti alle loro scrivanie, tranne quelli con l’influenza.


  Mentre di solito, per le urgenze, Maigret era a corto di effettivi e doveva fare i salti mortali per trovare abbastanza uomini da assegnare a un caso, quel giorno avrebbe potuto disporre della sua squadra quasi al completo.


  Ma si respirava la stessa aria un po’ dappertutto, a Parigi. Era il 10 gennaio. Passate le feste, la gente viveva al minimo e smaltiva vaghi postumi di sbronza, con la prospettiva a breve dell’affitto e delle tasse da pagare.


  Il cielo, intonato agli spiriti e agli umori, era di un grigio neutro, più o meno lo stesso del selciato. Faceva freddo, ma l’atmosfera non era abbastanza pittoresca perché ne parlassero i giornali. Era un freddo fastidioso e basta, di cui ci si accorgeva solo dopo aver camminato in strada per un po’.


  Negli uffici i caloriferi erano bollenti, il che metteva ancora più in risalto la pesantezza dell’aria, e ogni tanto si udivano dei gorgoglii nei tubi, rumori misteriosi provenienti dal locale caldaie.


  Come scolari in classe dopo un esame, tutti erano intenti a sbrigare quei lavoretti ingrati che si preferisce di solito rinviare, e scoprivano nei cassetti incartamenti polverosi, statistiche da aggiornare e altri tediosi compiti amministrativi.


  La bella gente di cui parlano i rotocalchi era quasi tutta in Costa Azzurra o nelle stazioni di sport invernali.


  Se Maigret avesse avuto ancora la sua stufa a carbone, quella che gli avevano permesso di tenere a lungo anche dopo l’installazione del riscaldamento centrale, ma che alla fine era stata tolta, avrebbe potuto di tanto in tanto fare una pausa per ricaricarla e attizzarla, lasciando cadere una pioggia di faville infuocate.


  Non era di cattivo umore, ma nemmeno proprio in forma, e per un attimo, sull’autobus che lo portava al Quai da boulevard Richard-Lenoir, si era chiesto se non stesse covando l’influenza.


domenica 2 febbraio 2025

Maigret e il signor charles + Maigret Lognon e i Gangster + Due giorni p...


Maigret e il Signor Charles

Maigret giocava nel raggio di sole tiepido di marzo. Non giocava con i cubi, come quando era bambino, ma con due pipe.
Ce n’erano sempre cinque o sei sul suo tavolo e ogni volta che ne riempiva una la sceglieva con cura secondo il suo umore. Lo sguardo era vago, le spalle tozze. Aveva appena preso un’importante decisione, circa la sua carriera. Non rimpiangeva nulla, ma sentiva una certa malinconia.
Macchinalmente, con la più grande serietà, sistemava le pipe sulla carta assorbente in modo da tracciare delle figure più o meno geometriche, o simili a qualche animale. Sul tavolo, alla sua destra, stava ammucchiata la posta del mattino ancora inevasa.
Arrivando alla Polizia Giudiziaria, un po’ prima delle nove, aveva trovato una convocazione del questore, il che accadeva raramente, e vi si recò chiedendosi che cosa desiderasse.
Il questore l’aveva ricevuto subito, cordiale e sorridente.
«Non indovina perché ho voluto vederla?»
«Le confesso di no.»
«Si sieda. Accenda la sua pipa.»
Il questore era giovane, sulla quarantina, e proveniva dalle scuole superiori. Era elegante, forse un po’ troppo.
«Lei non ignora che il direttore della Polizia Giudiziaria va in pensione il mese prossimo dopo essere rimasto dodici anni al suo posto... Ho discusso ieri della sua successione col ministro dell’interno e siamo d’accordo nell’offrirle questa nuova responsabilità...»
Il questore si aspettava certamente un’espressione di gioia sul viso del suo interlocutore.
Maigret, al contrario, era diventato cupo.
«É un ordine?» Aveva domandato quasi borbottando.
«No, naturalmente. Ma deve rendersi conto che è una promozione importante, la più importante che un funzionario della Polizia Giudiziaria possa sperare...»
«Lo so, ma preferirei rimanere a capo della brigata criminale. La prego di non fraintendere la mia risposta. Sono quarantanni che faccio parte della polizia attiva. Sarebbe penoso per me passare le giornate in un ufficio, a studiare pratiche e a occuparmi di questioni più o meno amministrative.» Il questore non nascondeva la sua sorpresa.
«Non crede che dovrebbe riservarsi un po’ di tempo per riflettere e darmi la sua risposta tra qualche giorno? Forse potrebbe consultare la signora Maigret.»
«Mi capirebbe.».....

martedì 7 gennaio 2025

Il cavallante della Providence - Maigret - Georges Simenon - Libro Completo

CAPITOLO PRIMO: LA CHIUSA 14 


La ricostruzione pur minuziosa dei fatti non chiariva nulla, se non che la scoperta dei due cavallanti di Dizy era a dir poco inverosimile.

Quella domenica era il quattro aprile , alle tre del pomeriggio aveva cominciato a cadere una pioggia torrenziale.

Nel porto a monte della chiusa quattordici, che collega la Marna al canale laterale, c'erano in quel momento due chiatte a motore dirette a valle, un battello in fase di scarico e una draga.

Poco prima delle sette, quando ormai calava il crepuscolo, era arrivato un battello-cisterna, l'Eco Terza, che ora si trovava nel bacino.

Il guardiano, che aveva dei parenti in visita e avrebbe preferito starsene tranquillo, aveva fatto segno di no a una chiatta che stava sopraggiungendo lentamente, trainata da due cavalli.

Poi l'uomo era rientrato in casa, seguito poco dopo dal cavallante, che era una sua vecchia conoscenza.

«Posso passare? Il padrone vorrebbe essere a Juvigny prima di domani sera...».

«Fa' pure, se vuoi. Però le porte devi manovrarle da te...».

La pioggia cadeva sempre più fitta. Dalla finestra il guardiano vide la figura tarchiata del cavallante che si spostava pesantemente da una porta all'altra, faceva avanzare le sue bestie, poi assicurava i cavi alle bitte.

A poco a poco la chiatta si sollevò al di sopra dei muri. Alla barra non c'era il padrone, ma sua moglie, una donna grande e grossa nativa di Bruxelles, con i capelli di un biondo chiassoso e la voce acuta.

Alle sette e venti La Providence era ferma dietro l'Eco Terza, proprio di fronte al Café de la Marine. I cavalli risalirono a bordo, e il cavallante si incamminò col padrone verso il caffè, dove c'erano altri battellieri e due piloti di Dizy.

Alle otto, quando ormai era buio pesto, un rimorchiatore condusse a valle delle porte i quattro battelli che aveva al traino.

Questo fece aumentare il numero degli avventori nel caffè. I tavoli occupati salirono a sei, e le voci rimbalzavano dall'uno all'altro. Chi entrava sbatteva gli stivali infangati, lasciandosi dietro rivoli d'acqua.

Nel locale adiacente, illuminato da una lampada a petrolio, le donne facevano la spesa.

L'aria era irrespirabile, e tutti parlavano di un incidente avvenuto alla chiusa 8 e dei ritardi che avrebbero potuto subire i battelli che stavano risalendo il canale.

Alle nove la padrona della Proudence venne a chiamare suo marito e il cavallante, che salutarono la compagnia e se ne andarono.

Alle dieci a bordo della maggior parte dei battelli le luci erano spente. Il guardiano accompagnò i parenti fino allo stradone di Épernay, che passa sopra il canale a due chilometri dalla chiusa.

Non notò nulla di insolito. Al ritorno, passando davanti al caffè, guardò dentro e un pilota lo chiamò:

«Vieni a bere un goccio! Sei bagnato fradicio...».

Il guardiano prese un rum, senza sedersi. Due cavallanti che si erano scolati un bel po' di vino rosso si alzarono con gli occhi lucidi e si diressero verso la stalla attigua al caffè, dove si coricarono sulla paglia, vicino ai loro cavalli.

Non erano del tutto ubriachi, ma avevano bevuto quanto bastava per dormire come dei macigni.


Due giorni per Maigret - Libro composto da quattro racconti.

Libro composto da quattro racconti...! Due giorni per Maigret, Stan l'Assassino, Tempesta sulla Manica e L'amico della signora Berth...

ElevenLabs